Dalle Alpi all’Africa
La politica fascista per l’italianizzazione delle “nuove province” (1922–1943)

Presentazione del libro di Roberta Pergher Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle “nuove province” (1922–1943), Viella Editrice 2020
Lunedì
13.06.2022, ore 18:00
Bolzano, Centro Trevi
con
Roberta Pergher
Andrea Di Michele
Alto Adige: un caso eccezionale? Italianizzazione forzata, immigrazione di italiani da altre regioni e poi le “opzioni”: il Ventennio – per la popolazione di lingua tedesca e ladina, ma anche per gli immigrati di lingua italiana – è stato senz’altro un periodo fuori dal comune. Ma allo stesso tempo le vicende dell’Alto Adige durante il fascismo non erano scollegate dagli sviluppi nel resto d’Italia e neppure dalle politiche imperiali mussoliniane in terra d’Africa. La linea d’azione del fascismo in Alto Adige è stata inoltre condizionata da sviluppi internazionali, sia sul piano politico ed ideologico che sul piano culturale.
Della storia dell’Alto Adige inquadrata in una cornice più ampia – dall’Istria alla Libia, dall’Agro Pontino all’Africa orientale – parleranno lo storico Andrea Di Michele e Roberta Pergher, autrice del libro Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle “nuove province” (1922–1943).
Una collaborazione tra “Storia e regione/Geschichte und Region”. e a Biblioteca provinciale “Claudia Augusta”.