Università e regione. Aspetti di un rapporto multiforme in prospettiva storica

Le università non sono istituzioni chiuse in se stesse, ma sono collegate in diversi modi e su diversi piani al loro ambiente. È in questo senso che si presenta la questione dell’influenza che un’università esercita sul suo ambiente e viceversa. Ciò non vale soltanto per la fase della fondazione di un’università e quindi per le aspettative e ambizioni che ne sono alla base, ma anche per il periodo successivo, nel senso della capacità o meno da parte dell’ateneo di recepire e riflettere gli sviluppi e i dibattiti della società in cui si colloca.
Il rapporto tra università e ambiente circostante deve essere interpretato come “circolare”. Per poter dar conto della complessa trama delle interazioni tra ateneo e ambiente nella storia, questo workshop cerca di mettere l’università in relazione con la regione. Nel centro dell’attenzione di questo workshop sta dunque il come l’università e le costruzioni spaziali si condizionano uno con l’altro.