La terza puntata di "Shifting Borders" è online!
Podcast
Per la terza volta Lorenzo Vianini e Adina Guarnieri ci accompagnano in un nuovo viaggio con Shifting Borders - il podcast di "Geschichte und Region/Storia e regione" e del Center for Autonomy Experience di EURAC.
Questa volta arriveremo nei luoghi dove l'uomo ha tentato (e continua a tentare) di spostare il confine tra ambiente antropizzato e natura indomabile, per poter sfruttare le risorse di quest'ultima.
Gli ospiti di questa puntata sono Alice Riegler e Sebastian De Pretto, curatori del fascicolo sulla modernizzazione e le risorse nell'arco alpino recentemente pubblicato dalla nostra rivista.
Nel corso del XIX secolo anche le Alpi vider svilluparsi diversi processi di modernizzazione collegato alla costruzione di nuove infrastrutture: queste ultime servono anche a scoprire, estrarre e capitalizzare in modo sempre più intenso le risorse naturali come il legno, l'acqua o le riserve minerarie.
Questo processo di trasformazione non ha avuto solo esiti positivi: per una buona parte delle popolazioni delle regioni alpine le dinamiche della modernizzazione eliminarono fonti di sussistenza tradizionali e soffocarono metodi di produzioni premoderni. Proprio di queste ambivalenza si parla nel terzo episodio di Shifting Borders.
ASCOLTA ORA
Appuntamenti
Il terzo episodio di Shifting Borders con Alice Riegler e Sebastian De Pretto è online da mercoledì 22 ottobre.
Allo stesso link è possibile riascoltare la prima puntata con Hans Heiss e Giuseppe Albertoni e quella con Siglinde Clementi e Lisa Settari.
Le successive seguiranno a distanza di due settimane, quindi il 5 e 19 novembre.