CfP: Workshop "Università e regione"
Nel 2017 l’università di Bolzano compirà vent’anni. Il percorso che ha portato alla sua fondazione è stato lunghissimo e caratterizzato da un intenso dibattito sul ruolo e l’utilità di un ateneo nella provincia di Bolzano. A quasi vent’anni di distanza ci si interroga su quante e quali aspettative siano state realizzate e su quali cambiamenti abbia portato la presenza di un’università. Partendo da queste domande, “Geschichte und Region/Storia e regione” organizza un Workshop in cui discutere in generale il rapporto tra università e regione.
Le università non sono istituzioni chiuse in se stesse e autarchiche, ma sono collegate in diversi modi e su diversi piani al loro ambiente. Le più evidenti sono le relazioni economiche, come pure i mutamenti nel quadro cittadino attraverso la presenza di studenti/esse. Gli effetti sul piano culturale, sul contesto sociale, sulla ridistribuzione di capitale simbolico sono invece meno manifesti. È in questo senso che si presenta la questione dell’influenza che un’università esercita sul suo ambiente e viceversa. Ciò non vale soltanto per la fase della fondazione di un’università e quindi per le aspettative e ambizioni che ne sono alla base, ma anche per il periodo successivo, nel senso della capacità o meno da parte dell’ateneo di recepire e riflettere gli sviluppi e i dibattiti della società in cui si colloca.
Anche quando – a torto o a ragione – si lamenta uno scarso “ritorno” sulla società, il rapporto tra università e ambiente circostante deve essere interpretato come “circolare”. Per poter dar conto della complessa trama delle interazioni tra ateneo e ambiente, vorremmo utilizzare la categoria di “regione”. Essa va interpretata, nel nostro caso, come il piano di interazione da parte di un’università, che non viene definito a priori come un’area immutabile. Il concetto di regione come categoria “aperta”, definita di volta in volta a seconda del contesto geografico/temporale, consente un approccio analitico ai diversi piani dell’interazione tra università e contesto ambientale.
Il Workshop “Università e regione” vuole affrontare le seguenti questioni:
Come viene strutturato il campo di interazione tra università e regione e quali funzioni assolve? Come la regione condiziona l’università e viceversa? Quali meccanismi intervengono in questo condizionamento reciproco e come si modificano?
L’approccio a tali questioni potrebbe in particolare favorire l’adozione di una prospettiva comparativa; le differenze e affinità diacroniche e sincroniche potrebbero dar conto dei meccanismi funzionali e della varietà formale della relazione tra università e regione.
Da questa generica formulazione di problematiche scaturiscono molte questioni che, da un lato, possono incentrarsi sulle diverse fasi della presenza di un’università e, dall’altro, possono rimandare ai più diversi ambiti sociali. Tali questioni si possono suddividere, sul piano euristico, in due campi.
Il primo campo di indagine del Workshop si concentra sull’influenza della regione sull’università:
- Quali sono gli attori e attrici più determinanti per la fondazione dell’università?
- Quali sono le previsioni normative riguardo alla funzione, all’utilità o ai pericoli di un ateneo, che entrano in gioco nella fondazione di un’università?
- Come e secondo quali criteri vengono scelte le discipline dell’università?
- Come appare il processo di negoziazione permanente riguardo all’indirizzo scientifico?
- Quale incidenza hanno in questo senso il finanziamento dell’università e il suo ancoraggio giuridico?
- Quale equilibrio si instaura tra le due dimensioni dell’università: quella di istituzione regionale/locale e quella collegata al suo principio internazionale?
Il secondo campo di indagine si concentra invece sull’influenza dell’università sulla regione.
- In che misura un’università modifica l’auto-percezione di una regione?
- L’università corrisponde alle aspettative in sede locale? E se sì, come viene espresso?
- Qual è la ricaduta sul territorio dell’ateneo come “datore di lavoro”?
- L’università porta cambiamenti in campo culturale?
- Quali cambiamenti architettonici e urbanistici porta l’università?
- Come l’università comunica all’esterno la prassi e i risultati della propria ricerca?
- Quale ruolo assume nel dibattito pubblico l’università come autorità scientifica?
Il Workshop vuole affrontare queste e simili questioni e coinvolgere consapevolmente differenti epoche, contesti e discipline. Esso può essere utile anche come occasione di discussione sui possibili strumenti di analisi oppure sulle tipologie di fonti.
Il Workshop si terrà a Bolzano dal 26 a 27 novembre 2015. Potranno essere coperte le spese di vitto e alloggio. Le lingue delle relazioni saranno il tedesco, l’italiano e l’inglese. I risultati dell’incontro saranno pubblicati in un numero monografico della rivista “Geschichte und Region/Storia e regione”.
Gli abstract, di circa 400 parole con un breve cenno sull’autore, si possono inoltrare, entro il 30 aprile 2015, a uno dei seguenti referenti:
Christof Aichner (Christof.Aichner@uibk.ac.at) oppure
Michaela Oberhuber (michaela.oberhuber@provinz.bz.it)