
Oggetto del progetto
Il progetto di ricerca ha come oggetto la storia familiare e le strutture signorili di alcune delle maggiori dinastie che nei secoli centrali del Medioevo plasmarono l’assetto istituzionale di quella che sarà l’area tirolese. Lo studio è dedicato in particolare alla famiglia dei fondatori del monastero di Sonnenburg, a quella del vescovo Albuino di Bressanone, ai conti di Appiano, a quelli di Morit, ai conti di Flavon e non da ultimo a quella dinastia comitale che darà il nome all’intera regione, cioè ai conti di Tirolo.
Pubblicazioni del progetto
Il progetto di ricerca ha già prodotto alcuni saggi, pubblicati negli ultimi anni in riviste e atti di convegno dati alle stampe a Trento, Bolzano e Innsbruck. Per il 2015 si prevede la pubblicazione di due monografie dedicate rispettivamente ai conti di Appiano e a quelli di Morit, così come di un saggio sulle origini dei conti di Tirolo, il quale uscirà in un volume promosso dal Museo Provinciale di Castel Tirolo in collaborazione con l’Università di Innsbruck sulla storia edilizia di quel castello.
Progetto eseguito da
Walter Landi
Progetto finanziato da
Assessorato per la Cultura Italiana della Provincia di Bolzano
Fondazione Cassa di Rispoarmio
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo tuo esplicito consenso, può utilizzare cookie di profilazione di terze parti o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari ovvero di modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato al di là di quanto strettamente necessario alla sua erogazione. Per saperne di più, consulta la nostra Privacy Policy, in particolare la sezione Cookie Policy.
Puoi esprimere il tuo consenso ad accettare tutti i cookie di profilazione, scegliere i singoli servizi, o rifiutarli tutti usando i comandi sottostanti. Puoi modificare la tua scelta in qualsiasi momento, cliccando sul link "Apri preferenze cookie" in fondo a ogni pagina.