Stare a galla. Agricoltura e società
Ciclo di conferenze: gennaio-maggio 2025

Il ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società” prende spunto dall’anniversario della Guerra dei contadini in Tirolo del 1525 per riflettere sulla situazione attuale dell’agricoltura in Alto Adige e in Europa tra orientamento al mercato, cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente.
Oggi come ieri, l’agricoltura si trova in una situazione precaria che richiede la perseveranza e la resistenza dei contadini. Combinando sguardi storici e antropologici sul mondo rurale, il ciclo di conferenze discuterà le analisi e le pratiche di resistenza contadina, nonché i modi creativi in cui vengono affrontate le minacce esistenziali sottese a queste condizioni di vita da una prospettiva storica e attuale.
Laboratorio ALBERI E AGRICOLTURA IN CITTÀ
10 aprile 2025, ore 18
Museo di scienze naturali, Bolzano
Dell’importanza degli alberi in città si parlerà il 10 aprile dalle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige - nell’ambito della rassegna “Stare a galla – Agricoltura e società”.
L’ecologo Mauro Tomasi di Merano spiegherà la necessità di considerare gli alberi degli alleati per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione naturalistica delle aree urbane. Evidenzierà i vantaggi offerti dal verde arboreo, ma anche le difficoltà che gli alberi incontrano nel contesto urbano. Non bisogna aspettarsi l'impossibile dagli alberi; per conservarli a lungo, sono fondamentali una pianificazione e una cura adeguate. Solo con una gestione professionale e rispettosa possono svolgere le loro funzioni.
Argante Brancalion, Reinhard Dallinger e Klaus Griesser del gruppo di lavoro "Rinverdire Bolzano" nell’associazione "Ambiente e Salute" racconteranno invece dell’iniziativa Regreen Rentsch, un progetto per trasformare l’area intorno al Premstaller Hof in un’area verde urbana. Alberi, prati, giardini, aree con acqua, tetti e muri verdi potrebbero abbassare la temperatura, pulire l’aria e mitigare gli effetti delle piogge torrenziali. Il cambiamento climatico in questa zona della città si sente già molto: nell’estate del 2023 nei pressi del Premstaller Hof sono stati rilevati fino a 51 gradi.
Interverrà inoltre Mirco Massetti, coordinatore dell’Orto Semirurali Nissà a Bolzano, la prima esperienza di orto interculturale comunitario nella città altoatesina. Ideato nel 2010 dall’Associazione Donne Nissà Frauen su un terreno urbano incolto tra i quartieri Don Bosco ed Europa-Novacella, il progetto conta circa 80 persone di diversa origine, sesso, età e provenienza culturale, che ci lavorano insieme. Condividendo esperienze ed interagendo con il vicinato ampliano le loro conoscenze sul giardinaggio, sulla diversità di verdure ed erbe e sugli stili di vita.
Ingresso libero.
Il ciclo di conferenze "Stare a galla" è ideato e organizzato da
Siglinde Clementi (Zentrum für Regionalgeschichte), Johanna Platzgummer (Naturmuseum), Elisabeth Tauber (Freie Universität Bozen)
In cooperazione tra
Centro di Storia regionale, Museo scienze naturali Alto Adige, Libera Università di Bolzano, Associazione Antropologica Alto Adige e Storia e regione/Geschichte und Region.