Kontaktzonen in Zentraleuropa / Zone di contatto nell'Europa centrale

31 (2022), 2

Curatori

Martin Rohde / Gualtiero Boaglio

Abstract

Il concetto di zone di contatto transculturali è stato introdotto da Mary Louise Pratt in relazione agli spazi coloniali d’oltremare, ma la sua definizione flessibile di spazi sociali consente anche di esaminare altri regioni.

Questo numero di “Geschichte und Region/Storia e regione” esplora le potenzialita del concetto di Pratt in casi di studio riferiti all’Europa centrale intorno al 1900, con un’attenzione particolare alla monarchia asburgica, nella parte monografica, e con alcuni ampliamenti comparativi della prospettiva, sia in senso spaziale che temporale, nei contributi raccolti nel Forum. Qui vengono focalizzate questioni legate al multilinguismo, alla cooperazione transnazionale o transculturale e alle pratiche dei saperi nelle zone di contatto.

ABSTRACTS articles (eng)

Kontaktzonen in Zentraleuropa / Zone di contatto nell'Europa centrale

,

Forum

Rezensionen / Recensioni

Il frate, il conte e l’antropologo. Tre personaggi in cerca di Francesco Petrarca in Arquà
, (a cura di)
Die Tiroler Landesordnungen von 1526, 1532 und 1573. Historische Einführung und Edition
Anna Caterina Gonzaga (1566–1621). Erzherzogin von Österreich, Landesfürstin von Tirol und Klosterstifterin
Il cacciatore di corte. Una vita ribelle nell’Europa del Seicento
Tagebücher als Quellen. Forschungsfelder und Sammlungen seit 1800
, , (a cura di)
Hotelpersonal. Lebens- und Arbeitsalltag im Dienste des Tourismus / Il personale alberghiero. Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico
The Fiume Crisis. Life in the Wake of the Habsburg Empire
, (a cura di)
Kafka in Meran. Kultur und Politik um 1920
,
Ogenj, ki je zajel Evropo. Narodni dom v Trstu 1920–2020 [L’incendio che ha divorato l’Europa. Il Narodni dom a Trieste 1920–2020]
Politisierung der Alpen. Umweltbewegungen in der Ära der Europäischen Integration (1970–2000)