08/10 2025

Shifting Borders – il secondo episodio è online!

Podcast

Il podcast bilingue Shifting Borders, realizzato da “Geschichte und Region/Storia e regione” e dal Center for Autonomy Experience di EURAC Research, esplora i confini (linguistici, geografici, sociali etc.) che definiscono – e ridefiniscono – il concetto di regione nel tempo e nello spazio.

In questa puntata non oltrepassiamo solo il confine tra storia moderna e storia contemporanea, ma riflettiamo anche sui confini di genere che mutano nel tempo.

Siglinde Clementi e Lisa Settari ci guidano tra la storia delle donne, di genere e queer e ci fanno scoprire che questa non è una semplice “sotto-disciplina” della storia, ma invece una lente potente per rileggere la storia tout court.

Gli approcci e i metodi per farlo sono molto diversi tra le due ospiti: ad esempio Clementi utilizza la microstoria per studiare la vita della nobildonna bavarese Maria Christina von Paumgarten. Attraverso una serie di fonti disparate ricostruisce le sue emozioni dopo il matrimonio ed il conseguente trasferimento nel castello di Trostburg, a Ponte Gardena. Scopre così la sua insofferenza per il fatto che, pur rimanendo di rango nobile, i diritti di cui godeva nel Kurfürstentum bavarese fossero cambiati radicalmente una volta attraversato il confine con la Contea del Tirolo.

Settari raccoglie invece interviste per studiare le storie di coming-out di donne che amano donne (frauenliebende Frauen) nel Sudtirolo a cavallo tra gli anni ’70 ed i primi 2000. Le interviste aprono ad una visione del passato che rompe con i “canoni” e le visioni stereotipate consuete. Ad esempio Asha, nome inventato, nata nel 1950 in una famiglia contadina del Sudtirolo, negli anni ’70 si “riconosce” nelle esperienze narrate su un articolo della rivista “Der Stern” sull’omosessualità. Quando lo racconta ad un’amica, però, la storia finisce per prendere una piega sorprendente… quale? Non vi resta che scoprirlo ascoltando la seconda puntata di Shifting Borders!

 

ASCOLTA ORA QUI

 

Appuntamenti

La seconda puntata di Shifting Borders con Siglinde Clementi e Lisa Settari è disponibile da mercoledì 8 ottobre 2025. Ad accompagnarle nell’intervista, la presidente di “Geschichte und Region/Storia e Regione” e libera professionista multiforme Adina Guarnieri e l’archivista dell’Archivio delle donne di Bolzano Giada Noto.

Allo stesso link potrete anche riascoltare il primo episodio con Hans Heiss e Giuseppe Albertoni sul rinnovamento della storiografia sudtirolese a partire dagli anni ’90, o abbonarvi al podcast per essere aggiornati sulla pubblicazione della terza puntata, disponibile sulle maggiori piattaforme di podcast da mercoledì 22 ottobre 2025. Le successive verranno pubblicate ogni due settimane fino al 19 novembre. In ogni puntata ci sono un’intervista in italiano ed una in tedesco, accompagnate da brevi riassunti nell’altra lingua per agevolare la comprensione.

 

Foto: Scatto dalle Innsbrucker Frauentage 1979. © Archivio storico delle donne di Bolzano, fondo Ida Prinoth.