Stare a galla. Agricoltura e società
Ciclo di conferenze: gennaio-maggio 2025

Il ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società” prende spunto dall’anniversario della Guerra dei contadini in Tirolo del 1525 per riflettere sulla situazione attuale dell’agricoltura in Alto Adige e in Europa tra orientamento al mercato, cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente.
Oggi come ieri, l’agricoltura si trova in una situazione precaria che richiede la perseveranza e la resistenza dei contadini. Combinando sguardi storici e antropologici sul mondo rurale, il ciclo di conferenze discuterà le analisi e le pratiche di resistenza contadina, nonché i modi creativi in cui vengono affrontate le minacce esistenziali sottese a queste condizioni di vita da una prospettiva storica e attuale.
Il secondo appuntamento del ciclo “Stara a galla. Agricoltura e società”:
Conferenza di Rolf Bauer (Vienna)
SCHIAVI, CONTADINI, MIGRANTI
Oggi, circa un miliardo di persone in tutto il mondo è impiegato nel settore agricolo, e questo in condizioni di lavoro che variano enormemente. Il ventaglio spazia dagli imprenditori e imprenditrici nell'industria agricola, ai piccoli agricoltori e agricoltrici, ai lavoratori e lavoratrici a giornata o a coloro che lavorano nelle piantagioni in condizioni simili alla schiavitù. La conferenza cercherà di identificare le rotture e le continuità tra queste condizioni di lavoro in una prospettiva storica. A tale scopo vengono presi in considerazione tre esempi: il lavoro degli schiavi nei Caraibi nella prima età moderna, i coltivatori di oppio nell'India coloniale e i lavoratori e lavoratrici migranti nelle piantagioni di olio di palma del sud-est asiatico nel XXI secolo. Ci si interrogherà sul perché il settore agricolo sia stato e sia ancora eccessivamente caratterizzato dal lavoro forzato e quale ruolo abbia svolto e svolga lo Stato in quanto attore.
La conferenza si terrà giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano; sarà inoltre trasmessa online al seguente link: https://www.youtube.com/live/cDWNIxhR4PY
Il ciclo di conferenze "Stare a galla" è ideato e organizzato da:
Siglinde Clementi (Zentrum für Regionalgeschichte), Johanna Platzgummer (Naturmuseum), Elisabeth Tauber (Freie Universität Bozen),
in una cooperazione tra: Centro di Storia regionale, Museo scienze naturali Alto Adige, Libera Università di Bolzano, Associazione Antropologica Alto Adige e Storia e regione/Geschichte und Region.