Von Raetien nach Tirol / Dalla Raetia al Tirolo

Curators
Abstract
Il primo millennio della nostra era abbonda di miti fondativi, immaginari storici e narrazioni dominanti, cosa che ovviamente non vale solo per il Tirolo storico. Queste narrazioni dominanti, che correvano parallelamente agli sviluppi storici degli ultimi due secoli, portarono a radicate rappresentazioni di una storia fatta di conquistatori e conquistati nonché di rigide demarcazioni etniche e linguistiche.
Questo numero è dedicato a questioni legate alla continuità e trasformazione a cavallo tra antichità e medioevo, raccogliendo diverse prospettive disciplinari: I primi tre contributi cercano di fornire un profilo storico e archeologico del primo millennio nelle aree alpine della provincia romana della Raetia e delle realtà territoriali altomedievali ad essa succedute e mirano a inserire le numerose questioni ancora aperte, i problemi e le incertezze della ricerca all’interno di un più ampio contesto. Seguono tre saggi incentrati su specifiche analisi e questioni, che riguardano rispettivamente liste e mappe etnografiche, epigrafi e la situazione archeologica nell’odierno Trentino.
Attraverso la sinergia fra tutte queste diverse prospettive disciplinari e regionali, questo numero monografico vuole offrire una panoramica completa dell’attuale status quo della ricerca sugli sviluppi della provincia della Raetia e sulla sua successiva organizzazione territoriale.
