Polizei(en) und Raum nach dem Zweiten Weltkrieg / Polizie e territori dopo la seconda guerra mondiale
Unfortunately, this content is not available in English at the moment. Showing original instead. Curators
Abstract
Questo numero monografico si concentra sul lavoro delle polizie in Italia e in Germania a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, adottando una prospettiva che privilegia lo studio delle pratiche nelle diverse dimensioni spaziali. Analizzando le prassi operative nei territori, gli autori e le autrici indagano i processi attraverso cui le polizie operano e si muovono in contesti geografici e su scale di grandezza differenti (città, province e regioni).
I contributi di questo numero prendono in esame diverse istituzioni, vari ambiti dell’attività di polizia e molteplici modalità di controllo statale. L’istituzione di polizia viene pertanto considerata non solo come un’autorità esecutiva e funzionale del potere statale, ma anche come un attore situato nello spazio, nei territori, che compie un lavoro di mediazione tra le autorità centrali (o regionali) e i diversi contesti locali in cui opera. La storia delle polizie viene quindi raccontata anche come una storia dello spazio pubblico e come una storia sociale regionale e locale.