Adel und Territorium / Nobiltà e territorio

4 (1995), 1 + 2

Curatori

Arbeitsgruppe Regionalgeschichte, Bozen / Gruppo di ricerca per la storia regionale, Bolzano

Abstract

Il rapporto fra potere nobiliare e formazione territoriale è un tema centrale nella storia locale e regionale dell'epoca medievale e della prima età moderna. L'analisi di questo rapporto consente di mettere a fuoco la nascita e lo sviluppo dell'organizzazione signorile in un a bito territoriale determinato; di pari passo, attraverso n più approfondito studio di singole famiglie nobiliari, si chiariscono - accanto alla praticva del potere ed allastruttura dinastica - anche le forme della distinzione e l'autocoscienza di stirpi nobilitari di ceto qulitivamente diverso.

L'acesca di gruzppi nobiliarti a posizioni di potere si verifica in Tirolo in modo differenziato. I saggi della sezione tematica di questo numero, coordinata e ciurata da Gian Maria Varanini e Marco Bellabarba, sono dedicati sopratutto alla nobiltà dell'area trentino-tirolese. I contributo presentat mostrano con quale intensita nel Trentino, in Suditrolo e in Tirolo da alcuni anni venga condotta la ricerca sulle classi sociali dominanti.

 

 

Adel und Territorium / Nobiltà e territorio

, ,

Adelsherrschaft und institutionelle Faktoren / Potere aristocratico e istituzioni laiche ed ecclesiastiche

,

Trentiner und Tiroler Adel im Spannungsfeld von Gesellschaft, Wirtschaft und Staat / Famiglie trentino-tiroleso fra società, economia e stato

Aufsätze / Contributi

Forum

Rezensionen / Recensioni

(a cura di)
Der Vinschgau und seine Nachbarräume
, (a cura di)
Nearchos, Bd. 1
Göttingen um 1400
Volk und Herrscher in der historischen Sage
Die Urner Magistratenfamilien
Almosen und Allmenden
Das Urner Pressewesen
,
Lukas Tschofen und Gaschurn
Un microterritorio alpino
Geschichte des Landes Uri, Bd. 1
Die andere Geschichte
L'Istituto Agrario di S. Michele
Jugend ohne Zukunft
(a cura di)
Südtiroler Erbhöfe
Montierte Geschichten
Erlebte Geschichte