Faschismus und Architektur / Architettura e fascismo

17 (2008), 1

Curatori

Gerald Steinacher / Aram Mattioli

Abstract

La messa in scena del potere attraverso l'architettura è un elemento chiave sia della politica fascista in Italia che di quella nazionalsocialista in Germania. In quale misura i progetti architettonici di fascismo e nazionalsocialismo evidenziano tratti comuni e in quale misura si differenziano? L'architettura fascista era priva di elementi razzisti? Serviva anch'essa alla glorificazione del potere e alla penetrazione dittatoriale nella società? L'intento di questo numero di “Storia e regione” è di procedere a una comparazione fra architettura fascista e nazista. Tuttavia le analisi proposte vertono soprattutto sul fascismo italiano, sulla sua architettura nelle colonie africane e nei territori limitrofi annessi dopo il 1918, come per esempio il Trentino-Alto Adige.

Abstracts

 

Faschismus und Architektur / Architettura e fascismo

,

Aufsätze/Contributi

Forum

Rezensionen / Recensioni

Eduard Reut-Nicolussi und die Südtirolfrage 1918–1958. Streiter für die Einheit Tirols
, (a cura di)
Der Erste Weltkrieg im Alpenraum. Erfahrung, Deutung, Erinnerung./ La Grande Guerra nell'arco alpino. Esperienze e memoria
Jagdrecht, Wilderei und „gute Policey“. Normen und ihre Durchsetzung im frühneuzeitlichen Tirol
, ,
Wie die Schwalben fliegen sie aus. Südtirolerinnen als Dienstmädchen in italienischen Städten 1920–1960
The Light of the Soul. The Lumen anime C and Ulrich Putsch's Das liecht der sel. Critical Editioin with Itroduction